Login

Register

Login

Register

Il perfetto regalo aziendale esiste? Oh yes!

Metti al centro la sostenibilità!

Stupisci i tuoi collaboratori con un regalo aziendale mai visto! Adotta una Mucca ti dà la soluzione per non regalare un gadget noioso che finirebbe sicuramente nell’armadio. 


Scommettiamo che nessuno dei tuoi collaboratori sa che in Valsugana Lagorai si può adottare una Mucca?

Un’occasione per fare Team Building

Ammirare le mucche d’estate tra i verdi prati di montagna; assaporare i formaggi appena “sfornati” e vivere un’esperienza out of the box: questo è ciò che puoi far vivere ai tuoi collaboratori oltre alla possibilità di accrescere l’energia e la sinergia del tuo team! 

Perché “Adotta una mucca” è sostenibile?

È sostenibile perché:

garantisce in maniera naturale e bio la gestione dei pascoli di montagna. Da sempre le nostre mucche venivano portate all’alpeggio e il loro pascolo garantiva e garantisce ancora oggi, la manutenzione del territorio per renderlo “bello” e accogliente dove poter fare qualche passeggiata con tutta la famiglia;

 

È sostenibile perché:

sostiene il lavoro dei malghesi, sempre meno scelto come occupazione perché molto duro, e quindi la possibilità per le mucche di trascorrere l’estate tra i verdi prati di montagna;

 

È sostenibile perché:

garantisce un reddito per i malghesi che in maniera tradizionale si occupano della produzione dei formaggi in maniera naturale. Si tratta di una vera filiera corta a testimonianza che l’economia circolare può essere una nuovo modo per sostenere anche da parte nostra (consumatori) l’economia locale;

 

È sostenibile perché:

molte della malghe del progetto conferiscono il letame “prodotto” dalle mucche presso l’impianto di biogas che ha generato sino ad oggi oltre 5 milioni di Kwatt di energia pulita, contenendo da una lato la creazione di gas serra dannosi per l’ambiente e producendo energia pulita.

Rendi la tua esperienza in malga ancora più green!

Hai adottato una mucca? Sei già mooooolto green!

Ma per essere ancora più sostenibile, segui i nostri pratici consigli:

  • Quando vai in malga a ritirare i prodotti del progetto “Adotta una Mucca” ricordati di portare la tua borsa frigo, eviterai l’utilizzo di buste in plastica.
  • Durante le tue escursioni, non consumare acqua in bottiglia di plastica, ma porta con te una borraccia. Il riutilizzo è un’abitudine importante.
  • Riporta a casa i tuoi rifiuti e, all’occorrenza, raccogli anche quelli altrui! Se lasci pulito, trovi pulito.
  • Approfitta della tua vacanza per conoscere le aziende agricole del territorio ed acquistare prodotti a km 0, per portare a casa un po’ del territorio e farlo conoscere agli amici
  • Per i tuoi spostamenti, se possibile prediligi mezzi pubblici o veicoli elettrici (anche le bici!)

Perché la Valsugana è il primo territorio al mondo certificato per il turismo sostenibile secondo i criteri  del GSTC (scopri di più)

#dovecipiacevivere

Condividi sui social

Agri Alp Bio Energy

Energia 24 ore su 4 da biomassa zootecnica.

All’impianto di Bio Gas nel comune di Castel Ivano un processo di fermentazione dei rifiuti zootecnici crea gas metano che, facendo girare una turbina, produce energia elettrica: circa 300 KWh per 365 giorni all’anno.

Al termine del processo il prodotto passa attraverso un separatore che divide la parte secca da quella liquida: entrambe inodori vengono utilizzate per fertilizzare le coltivazioni locali senza infastidire gli abitanti con odori sgradevoli.

Anche questa realtà contribuisce a dimostrare la nostra filosofia sostenibile.

Uno stile di vita e un obiettivo comune che ci sono valsi la prima certificazione GSTC al mondo, un riconoscimento che valorizza il nostro impegno verso il raggiungimento dei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite.

Siete curiosi di vedere come funziona questo impianto?

Visite guidate per gruppi su prenotazione al numero 349 8607460

Condividi sui social